lunedì 14 ottobre 2024

Giornate FAI d'autunno

Mi piacciono molto le Giornate del FAI, le aspetto perchè mi permettono di conoscere tanti luoghi nascosti e ricchi di storia.
In occasione delle Giornate FAI d'autunno,  sono stata a visitare due ville  a Busto Arsizio (VA) e il Villaggio Saffa di Magenta (MI).
Vi mostro alcune foto, fatte da me.

1) VILLA ERNESTO OTTOLINI TOSI
Commissionata dall'imprenditore tessile Ernesto Ottolini, la villa sorse accanto alla fabbrica di famiglia, fondata dal padre Carlo nel secondo Ottocento e divenuta in seguito Cotonificio Bustese.
Lo storico reparto di filatura è sede dal 1997 del Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio.  
Villa Ottolini Tosi  indica in facciata l'anno di costruzione 1902.
Dal 1969 è proprietà del Comune di Busto Arsizio, che la utilizza per eventi e ospita la Scuola Civica di Musica dell'Associazione Musicale G. Rossini.


2) VILLA POZZI da residenza a sede della Guardia di Finanza

La Villa fu edificata tra il 1905 e il 1906 come residenza cittadina per la famiglia di Ercole Pozzi, amministratore dell'azienda tessile "Fratelli Pozzi fu Pasquale".
Si erge in stile neo-medievale, con le fattezze di un castello, circondata da un piccolo giardino e con un corpo separato di servizio.
La villa ospitò dal 1958 al 1986 la congregazione di suore di Santa Marta che apportarono alcune modifiche, tra cui soprattutto la conversione di un salottino in locale per le Messe.
Dal 1994 la villa è sede del Corpo della Guardia di Finanza, che ha apportato ulteriori modifiche alla struttura interna dell'edificio per adeguamento funzionale agli spazi d'ufficio.


3) Villaggio Operaio ex Saffa 

Fu sede della fabbrica italiana di fiammiferi S.A.F.F.A, nata nel 1932, che  arrivò a produrre 45 miliardi di fiammiferi all'anno. Col tempo, a causa del  ridursi del consumo di fiammiferi e cerini,  si produssero  accendini a gas e piezoelettrici. 
La fabbrica venne  chiusa definitivamente nel 2002
Come il più famoso Villaggio Crespi anche il villaggio Saffa  fu costruito dal nulla per i dipendenti e le loro famiglie.
Si tratta di un complesso di edifici distinti, appartenenti a differenti periodi (dagli inizi del '900 al 1962) e destinati ad accogliere le famiglie dei lavoratori dello stabilimento di Ponte Nuovo e ad ospitare scuole, chiesa, asilo,  cinemateatro, mensa. 
Purtroppo, ora, buona parte del villaggio è in stato di abbandono.

(La chiesa)
(Il cinema teatro)
(La scuola)
(Chiesetta della Madonna del Buon Consiglio)

(Foto fatte da me
Informazioni dal sito del FAI)

44 commenti:

  1. Ciao Mirti, que tal!
    sono ville de grande fascino, architettura e storia compongono un connubio elegante e commovente. Le tue fotografie sono molto interessanti, illustrano molto bene e posso immaginare tutto.
    Un saluto e buon inizio settimana!

    RispondiElimina
  2. Noi a Roma un'ora e mezza di fila per visitare un deludentissimo retro del Fontanone del Gianicolo. A saperlo, ce ne andavamo a spasso.. non sempre le aspettative offrono soddisfazione.. ;)

    RispondiElimina
  3. Grazie al FAI conosciamo costruzioni alle quali non potremmo accedere.
    Belle e interessanti le foto. Felice settimana un abbraccio
    enrico

    RispondiElimina
  4. Iniziative davvero interessanti in tutta Italia. Direi da non perdere vista la possibilità di visitare siti non sempre aperti. Qui a Cagliari è stata data la possibilità di esplorare le Saline Contivecchi e il quartiere San Bartolomeo coi depositi ex Pol NATO. Bellissime le foto che ci proponi. Un salutone a te.

    RispondiElimina
  5. Bellissime ville 😍
    Grazie FAI e grazie Mirtillo. Un abbraccio 😘

    RispondiElimina
  6. As fotos ficaram incríveis. Bom dia e uma excelente segunda-feira.

    RispondiElimina
  7. Bellissime queste giornate all'insegna della scoperta di veri tesori accanto a noi. Grazie Mirtillo.
    sinforosa

    RispondiElimina
  8. Mucho arte he podido contemplar, en las fotografías que has hecho.
    Un abrazo.

    RispondiElimina
  9. Mucho arte he podido contemplar, en las fotografías que has hecho.
    Un abrazo.

    RispondiElimina
  10. Meravigliose quelle ville! Non ho mai partecipato alle giornate FAI. Un abbraccio e buona settimana

    RispondiElimina
  11. Sounds like the FAI Autumn Days were a wonderful opportunity to explore some fascinating historical sites. Villa Ernesto Ottolini Tosi, with its rich history and beautiful architecture, must have been a particularly intriguing visit. The connection to the textile industry and its transformation into a museum is such a testament to the region’s heritage.

    Wishing you a great day. Read my new post

    RispondiElimina
  12. Sounds like the FAI Autumn Days were a wonderful opportunity to explore some fascinating historical sites. Villa Ernesto Ottolini Tosi, with its rich history and beautiful architecture, must have been a particularly intriguing visit. The connection to the textile industry and its transformation into a museum is such a testament to the region’s heritage.

    Wishing you a great day. Read my new post

    RispondiElimina
  13. Ciao Anna e con tanta gioia! 🤗🤗🤗

    RispondiElimina
  14. Que buen comienzo del otoño. También me encanta. Gran arquitectura tienen las villas. Me ha gustado verlas.
    Buena semana Mirtillo.
    Un abrazo.

    RispondiElimina
  15. Un buongiorno con la pioggia oggi !!!

    RispondiElimina
  16. Bom dia e uma boa excelente quarta-feira. Que belo lugar. Muito lindo. Parabéns pelas fotos.

    RispondiElimina
  17. Ciao edifici ricchi di storia e cultura, Grazie,attraverso i tuoi viaggi noi conosciamo luoghi e opere nuove.
    Buona serata
    Rakel

    RispondiElimina
  18. Grazie al FAI ma grazie a te soprattutto per avercene parlato qui e per le tue foto stupende. Grazie Mirtillo!

    RispondiElimina
  19. Grazie di essere passati Luiz, Rakel e Pia, un caro saluto.

    RispondiElimina
  20. Bella iniziativa questa del FAI, perché ci danno la possibilità di visitare luoghi che altrimenti non vedremmo mai!

    RispondiElimina
  21. Tutti i luoghi sono interessanti, soprattutto i soffitti a cassettone in legno sono bellissimi. Lo sai? Anche da noi ci sono quelli molto simili mei castelli, nei templi nelle ville...
    Buon fine settimana

    RispondiElimina
  22. Edificios hermosisimos, interiores y pinturas precioso , y lo que me parece estupendo es que cada uno de ellos funcione actualmente para que no desapaezcan como se suele hacer en otros lugares

    RispondiElimina
  23. Belle le giornate del Fai, perché fanno riscoprire tanti tesori assopiti, altri si conoscono da sempre altri sono vere soprese. grazie per questo giro turistico, non mi stanco mai di pensare che l'Italia è davvero un posto ricco di eccellenze e di storia. tutta bella la nostra Italia senza distinzioni di regione. un caro abbraccio

    RispondiElimina
  24. Anche io adoro le giornate FAI, ma quest' anno non ho partecipato perché negli stessi giorni qui da noi c'era una manifestazione dell' aeronautica militare e ho dato preferenza a quella.
    Complimenti per i bellissimi posti che hai visto.

    RispondiElimina
  25. Grazie Lula, Stefania, Olga, buona domenica.

    RispondiElimina
  26. Precisa villa, tanto exterior como su magnífico interior.

    Abrazos.

    RispondiElimina
  27. ero passato per vedere il fungo :)
    lieto giorno

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non sono stata a Napoli, se ti riferisci a quello ! Lieto giorno a te.

      Elimina
    2. per vedere il fungo che hai scritto di aver fotografato :)
      lieto giorno

      Elimina
  28. Ho parlato di un fungo nel blog di Sciarada ma non ne ho pubblicato la foto, è bello rosso e bianco!!🤣

    RispondiElimina

Roma

In questi giorni   sono stata a Roma. Questo piccolo viaggio, programmato da settembre, ha finito per coincidere con l'avvento del nuovo...