Oggi e domani, in tutta Italia, tornano le Giornate FAI di Primavera. Tanti luoghi, solitamente chiusi, si possono visitare, grazie ai volontari del Fai e ai piccoli "Ciceroni", studenti degli istituti superiori, che si prestano per le dovute spiegazioni.
Io, oggi pomeriggio, ho visitato due luoghi e di essi vi parlo.
- PALAZZO MALINVERNI a Legnano
Palazzo Malinverni è sede municipale della città di Legnano, si affaccia sulla bella piazza S. Magno, dove si trova la Basilica dedicata al santo.
Fu costruito tra il 1908 e il 1910 e si articola intorno ad un cortile interno a U.
Fu costruito tra il 1908 e il 1910 e si articola intorno ad un cortile interno a U.
Il palazzo si sviluppa su tre piani , ha ingressi monumentali arricchiti da balconi e stemmi.
Conserva i bei ferri battuti Liberty del cancello e della ringhiera. Noi abbiamo ammirato la scenografica scala e visitato la Sala degli stemmi , che prende nome dagli stemmi delle città italiane.
Questo è un ambiente solenne anche per le finestre con vetri a piombo e i lampadari in ferro battuto e cristallo.
Conserva i bei ferri battuti Liberty del cancello e della ringhiera. Noi abbiamo ammirato la scenografica scala e visitato la Sala degli stemmi , che prende nome dagli stemmi delle città italiane.
Questo è un ambiente solenne anche per le finestre con vetri a piombo e i lampadari in ferro battuto e cristallo.
Abbiamo concluso la visita nel cortile interno, con porticato sorretto da eleganti colonne ottagonali .
- ORATORIO DI SAN SALVATORE a Casorezzo