mercoledì 15 gennaio 2025

Vacanze di fine anno

Come ho scritto nel post precedente, durante le feste natalizie, sono stata qualche  giorno a Bolzano e, da lì,  mi sono spostata per vedere i dintorni.
Non conoscevo la zona e, per me, è stato tutta una novità;  ho visto posti bellissimi, nei quali spero di tornare ancora in futuro, specialmente adesso che mi sono resa conto che, col treno, sono facilissimi da raggiungere.

Ecco alcune foto delle  località visitate.

Bressanone - 28 dicembre 2024

Lo spettacolo "Colors 2", nel cortile interno dell'antico Hofburg, il Palazzo Vescovile e la piazza del Duomo con i mercatini di Natale. 



Ferrovia Renon - Soprabolzano- Collalbo - 29 dicembre 2024

Da Bolzano a Soprabolzano in funivia, poi abbiamo preso il trenino del Renon per andare a Collalbo, bellissimo paesino, dove abbiamo pranzato. 

Vipiteno - 30 dicembre 2024


Chiusa - 30 dicembre 2024


Innsbuck - 31 dicembre 2024



Merano - 1 gennaio 2025

Le prime foto si riferiscono a "Lumagica", bellissimo spettacolo di luci nei giardini di  Castel Trauttmansdorff, 

lunedì 6 gennaio 2025

Ricordo di Bolzano

Non ero mai stata a Bolzano e nelle cittadine intorno ,  in  queste vacanze di Natale ho avuto l'occasione di scoprirle e sono state delle bellissime sorprese !!
Tante decorazioni, presepi, alberi, mercatini, si respirava veramente una atmosfera natalizia, pensare che non avevo neanche troppa voglia di partire perchè ero appena tornata da Zurigo !!
Ho dormito a Bolzano, che ha un bellissimo centro storico, abbiamo visitato le chiese più importanti della città, abbiamo visto il castello, i mercatini e fatto un giro sul trenino.
L'ultimo dell'anno, dopo aver cenato al ristorante, siamo stati in Piazza Vittoria, ci sono stati dei fuochi d'artificio, delle proiezioni luminose sugli edifici che circondano la piazza e un concerto .
Pur essendo una città italiana, mi ha colpito il fatto che, qui , il tedesco sia più diffuso dell'italiano e, ovunque ci sono scritte in entrambe le lingue. 
Ecco alcune foto che ho scattato a Bolzano; nel prossimo poste parlerò degli altri luoghi visitati in questi giorni.


 


sabato 28 dicembre 2024

Ricordo di Zurigo e Lucerna

Poco prima di Natale, sono stata a Zurigo; ci si arriva facilmente in treno, da Milano Centrale.
Il tempo è stato freddo, incerto tra pioggia e neve, per fortuna ero coperta bene.
Sono arrivata sabato 21 dicembre e, nel pomeriggio, ho ripreso il treno per andare a rivedere Lucerna e le sue bellissime decorazioni natalizie.


Domenica 22 dicembre, dal centro di Zurigo, ho preso una piccola funicolare che, in un attimo, porta nella parte alta della città, da dove si può ammirare un bel panorama.
Visto che era aperto, ho visitato anche il Politecnico.


Nel pomeriggio abbiamo visitato il museo nazionale di Zurigo, con la mostra dei presepi, dei quali ho già messo le foto nel post precedente, mostra  che è stata dedicata, in particolare,  agli animali presenti nei presepi.
Il cortile interno del museo, in inverno si trasforma in un mondo incantato, fatto di luci, musica e gastronomia.


Lunedi 23 dicembre, abbiamo girato il centro storico di Zurigo, soffermandoci, in particolare a visitare Grossmünster la cattedrale della città, la chiesa di Fraumünster famosa per avere al proprio interno le vetrate  realizzate da Marc Chagall,  per ultima  la Chiesa di San Pietro, la più antica della città. 



In queste chiese,  protestanti, vi è un albero di Natale, addobbato in modo molto semplice e sobrio, niente a che vedere con gli addobbi ricchi e colorati dei nostri alberi. 
Ho notato anche che gli alberi di Natale, in Svizzera, sono spesso lasciati senza decorazioni e  preparati poco prima di Natale.


Verso sera, per strada abbiamo assistito ad uno spettacolo di canzoni natalizie, dove il coro stava all'interno di una bellissima struttura fatta ad albero di Natale.


Qualche immagine di Zurigo vestita a festa.





          Per un 2025 di serenità, di salute, di pace...
tanti, tanti auguri !!!

Vacanze di fine anno

Come ho scritto nel post precedente, durante le feste natalizie, sono stata qualche  giorno a Bolzano e, da lì,  mi sono spostata per vedere...