sabato 25 marzo 2023

Giornate FAI di Primavera

Oggi e domani, in tutta Italia, tornano le Giornate FAI di Primavera. Tanti luoghi, solitamente chiusi, si possono  visitare, grazie ai volontari del Fai e ai piccoli "Ciceroni", studenti degli istituti superiori, che si prestano per le dovute spiegazioni. 

Io, oggi pomeriggio, ho visitato due luoghi e di essi vi parlo.

- PALAZZO MALINVERNI a Legnano
Palazzo Malinverni  è sede municipale della città di Legnano, si affaccia sulla bella piazza S. Magno, dove si trova la Basilica dedicata al santo.
Fu costruito tra il 1908 e il 1910 e si articola intorno ad un cortile interno a U.
Il palazzo si sviluppa su tre  piani , ha  ingressi monumentali  arricchiti da balconi e stemmi. 
Conserva  i bei ferri battuti Liberty del cancello e della ringhiera. Noi abbiamo ammirato la scenografica scala e  visitato la Sala degli stemmi , che prende nome dagli stemmi delle città italiane.
Questo è un  ambiente solenne anche per le finestre con vetri a piombo e  i lampadari in ferro battuto e cristallo. 
Abbiamo concluso la visita  nel cortile interno, con porticato sorretto da  eleganti colonne ottagonali .


- ORATORIO DI SAN SALVATORE a Casorezzo
Si tratta di un semplice oratorio di campagna che, però, conserva notevoli affreschi di età romanica, dedicati alla vita di Cristo.


AVVISOHO ATTIVATO LA MODERAZIONE DEI COMMENTI . 

Buona domenica !

sabato 11 marzo 2023

Al " Rabbit Hole Caffè " di Milano, con Arwen


Giovedi 9 marzo, ho avuto il piacere di conoscere di persona Raffaela, cioè Arwen Elfa , autrice del bel blog "Il rifugio degli Elfi", dove tratta soprattutto di libri di genere fantasy, dei quali è una appassionata lettrice.
Ci siamo incontrate alla stazione di Milano Cadorna e siamo andate a piedi,  passeggiando fino al "Rabbit Hole Caffè ", che si trova sotto la galleria di Via Mazzini a due passi dal Duomo.
Questo locale è molto particolare perchè è ispirato alla fiaba di "Alice nel paese delle meraviglie"
Qui si può prendere un tè, un caffè o un aperitivo in un luogo con tanti fiori, con tavolini dalla forma di libri o comodini; cappelli, tavoli e tazzine che pendono dal soffitto, scale fatte di finti libri di fiabe, cameriere vestite da Alice...
I quadri sono, quasi tutti, appesi al contrario.
 














Ecco  il nostro tavolino, con tante belle ceramiche, un pò sbeccate e tutte diverse tra loro;  da notare la torta Stregatto, bianca e nera, che doveva essere buonissima  !!
Io ho preso i frollini , invece della torta, buoni anch'essi. 

Il nostro tavolino era formato da  tanti libri (finti !!) uno sopra l'altro, quelli bianchi sono i menù. 


In questo curioso locale, ci ero già venuta un'altra volta, con la mia amica Gio, è lei che mi fa scoprire questi posticini particolari di Milano !!!
In quella occasione, il nostro tavolino era , in realtà, un vecchio comodino.

Non è la prima volta che ho occasione di incontrare un' amica  blogger , è sempre una esperienza curiosa e bella nello stesso tempo.
C'è l'attesa, l'aspettativa di vedere chi arriverà, che aspetto e che carattere avrà l'altra, come mi troverò con lei......
Ora, quando scriverò ad Arwen, penserò alla persona che c'è dietro al blog e mi ricorderò di lei. 
Grazie Arwen per questo bel pomeriggio insieme !

venerdì 3 marzo 2023

Museum of Dreamers - Milano

Museum of Dreamers è una mostra ricca di colori e di magia dedicata a tutti coloro che hanno la voglia di sognare e giocare con i sogni.
Si trova a Milano, proprio dietro il Duomo. 
Sono presenti 15 installazioni immersive e, sulle pareti, sono scritte  tante frasi a tema,   che invitano  a lasciarsi andare , a lasciarsi  ispirare , a inseguire le  passioni e a realizzarle.
Questa visita è stata in bilico, prenotata e poi rimandata per gravi motivi ma, alla fine, sono contenta di esserci stata e di averla condivisa  con una cara amica.
Devo dire che è un' esperienza dedicata, in particolare ai più giovani, che qui potranno trovare tanto materiale  per foto e video da pubblicare sui propri social , per me è stata una curiosità, una bella scoperta  ma...non ho più l'età !!!











venerdì 24 febbraio 2023

Gita a Monza

In questo mese di febbraio, sono stata per la prima volta a Monza, che è una bellissima città, vivace e piena di negozi .
Nonostante sia a pochi minuti di treno da Milano, non l'avevo mai vista prima !!
Uscendo dalla stazione, la prima cosa che mi è saltata agli occhi, è stata questa strana  composizione di bici, "arrampicate" sul muro :

La nostra meta era la Villa Reale, un palazzo in stile neoclassico  realizzato a Monza dagli Asburgo quale residenza privata,  durante la dominazione austriaca del XVIII secolo. 
Diventata residenza del viceré con il Regno d'Italia Napoleonico, ha poi perso tale funzione durante il Regno d'Italia dei Savoia, ultimi reali a utilizzarla.
Attualmente ospita mostre, esposizioni e, in un'ala, anche il Liceo Artistico di Monza. 
Ecco la facciata di ingresso  della villa : 


Ecco alcuni degli interni : 





Questo è un modello di quella che doveva essere la corona sabauda, molto probabilmente non fu mai realizzata.
Il laghetto del parco:

La visita della villa è durata circa un'ora. All'uscita ci siamo inoltrati nel parco , che però è ancora spoglio.
Magari ci torneremo più avanti, almeno per vedere il roseto che deve essere davvero bello.
Inoltre abbiamo scoperto che c'è un trenino, con il quale si può arrivare negli angoli più belli del parco, che si estende fino a comprendere l'Autodromo di Monza. 
Dopo un pranzo veloce all'Antica Trattoria, siamo ritornati indietro per visitare il Duomo di Monza.
Nelle foto,  la facciata e la parte dell'altare.
Purtroppo non abbiamo potuto visitare la Cappella di Teodolinda, a fianco dell'altare maggiore (andava prenotata) , peccato perchè è tutta affrescata e vi si trova la Corona Ferrea, che secondo la tradizione, contiene un  sacro chiodo  del martirio di Cristo e veniva usata per incoronare gli imperatori del Sacro Romano Impero.

Questo è l' Arengario. 

Questo è il ristorante dove abbiamo pranzato: un'antico monastero dove, oltre che il ristorante, ha sede una struttura per gli anziani.
Una bella passeggiata in buona compagnia. Una bella giornata !
Con Gio. 

Giornate FAI di Primavera

Oggi e domani, in tutta Italia, tornano le Giornate FAI di Primavera. Tanti luoghi, solitamente chiusi, si possono  visitare, grazie ai volo...