L' antica basilica di S. Eustorgio, a Milano, custodisce le reliquie donate al vescovo Eustorgio nel quarto secolo, portate a Colonia nel 1164 dal Barbarossa dopo la conquista della città, e tornate in parte a Milano nel 1903 grazie al beato cardinal Ferrari.
Nel mese di novembre, durante una visita a Milano, alla Basilica di S. Eustorgio, ho fotografato la "Cappella dei Magi" e vi lascio le mie foto, notate il trittico marmoreo, il dipinto che raffigura l'arrivo dei Magi e il grande sarcofago con la stella.
Le foto sono un pochino scure perchè il luogo è piuttosto buio.
Nel mese di novembre, durante una visita a Milano, alla Basilica di S. Eustorgio, ho fotografato la "Cappella dei Magi" e vi lascio le mie foto, notate il trittico marmoreo, il dipinto che raffigura l'arrivo dei Magi e il grande sarcofago con la stella.
Le foto sono un pochino scure perchè il luogo è piuttosto buio.
Buona Epifania!
RispondiEliminaCara Mirtillo tI auguro una buona Epifania!
RispondiEliminaMa che meraviglia! Grazie Mirtillo e buona Epifania!
RispondiEliminaGrazie Mirtillo.
RispondiEliminaLe immagini sono fantastiche.
Buona Epifania.
In Spagna sono arrivati a tutte le case dove ci sono bambini durante la scorsa notte, nel bel profondo della notte.
RispondiEliminapodi-.
Feliz día de reyes. Te mando un beso.
RispondiEliminaNon ho mai visitato la basilica di S. Eustorgio. Le foto sono bellissime.
RispondiEliminaUn saluto e buona epifania (anche se con un giorno di ritardo).
Cara Mirtillo, arrivo tardi, spero che hai passato dei sereni giorni di festa e ti auguro un anno nuovo bellissimo. Auguri! 🤗
RispondiEliminaBuona Epifania e buona domenica🌟
RispondiEliminaMolto interessante
RispondiEliminaUn caro saluto
Buona epifania, purtroppo in ritardo 😓
RispondiEliminaBellissime le tue fotografie, grazie mille per averle condivise con noi.
Grazie a tutti. Spero che abbiate passato bene le feste. Buona domenica.
RispondiEliminaMe gustaron las imágenes . Gracias por compartir.
RispondiEliminaDeseo hayas tenido un buen día de Reyes.
Un abrazo.
Buona Epifania a te e grazie, come sempre, per queste belle foto.
RispondiEliminaGrazie Laura e Claudia , buongiorno.
RispondiEliminaFelice 2024. Grazie per le visite che condividi con noi, sempre interessanti e ricche di annotazioni culturali.
RispondiEliminaNel mio tour S. Eustorgio saltata.. mi rifarò.. Buon Anno!!
RispondiEliminaMe gustó mucho saber de este lugar, y me ha llamado la atención tanto el nombre del Santo, que jamás lo había oído, y el que exista una capilla dedicada a los Reyes magos, que creo que España no existe ninguna.
RispondiEliminaUn abrazo, amiga.
Grazie Manuel, Franco e Gabriella, buona settimana
RispondiEliminaSon preciosas, agradecida por traerlas Mirtillo.
RispondiEliminaAbrazos.
Che splendore Mirtillo! Grazie anche di questo reportage. L'Epifania è passata ma possiamo ancora rinnovare gli auguri di buon anno nuovo
RispondiEliminaCiao Susanna
Son latitante e molto con i commenti ..ma ti leggo sempre ..magari alle23!
RispondiEliminabello come sempre il post
ti auguro un 20224 " buono"
2024 non 20224....pero magari fossimo ancora li a scambiarci auguri in quel anno ;)))))))
RispondiEliminaGrazie carissima, contraccambio con una buona settimana!!!!
RispondiEliminaGrazie a tutti !!! Buongiorno
RispondiEliminaCi mostri in altro straordinario luogo. Affascinante e ricco di storia. L' Epifania è passata ormai e allora ti porgo i miei migliori auguri per un sereno anno nuovo.
RispondiEliminaSereno giorno.
RispondiEliminaGrazie Fabio e Cavaliere, buona giornata !
RispondiEliminaSono bellissimi, sia il trittico che il dipinto. Poi mi sembra di sentire l'aria quiete della chiesa. Grazie per le bellissime foto.
RispondiEliminaGrazie Titti, auguri!!
RispondiEliminaQuanta carina spirituale questo luogo! Grazie per avermela fatta conoscere, è una tappa che segno se andrò a Milano...tra l'altro è anche vicina.
RispondiEliminaChe posto suggestivo! Certi luoghi così antichi e ricchi di storia sembrano quasi mistici!
RispondiEliminaMolto bella e tra le più conosciute di Milano, Sant Eustorgio è una Basilica di periodo Romano. Ottima scelta. Spero che tu abbia passato un ottima Epifania. Buon fine settimana e serena continuazione del mese di gennaio
RispondiEliminaChe meraviglia questa basilica... grazie di tutte le informazioni e delle stupende foto che ci offri in ogni post ❤️ Un abbraccio forte e grazie di essere sempre presente anche su Facebook 💖 Un bacione
RispondiEliminaLaTei, Arwen e Grazia bentornate , grazie per essere state qui.
RispondiEliminaOgni volta è un trionfo di arte, è sempre piacevole passare dal tuo blog. Fa bene all’anima. Un abbraccio grande
RispondiEliminaGrazie Caterina, troppo buona ! Ciao
EliminaSono arrivata in ritardo, l'Epifania è passata da un po' ma posso comunque ammirare le foto. Non ho mai visitato la Basilica di S. Eustorgio ma forse riuscirò a farlo in futuro, dopotutto, è a Milano. Le tue foto sono belle, ovviamente in posti simili non possiamo usare il flash perciò è normale che rimangano un po' scure ma sei riuscita comunque ha catturare tutti gli aspetti importanti e tutta la magnificenza dei monumenti.
RispondiEliminaOgni giorno nuovo è una nuova opportunità, una nuova speranza che ci viene data per essere felici.Buon inizio di settimana.
RispondiEliminaGrazie Filippo e Woman, buona settimana a tutti !!!
RispondiEliminaDespués de haber pasado, unas buenas fiestas, volvemos de nuevo a la rutina diaria.
RispondiEliminaUn abrazo.
Ho letto anche io che elimineranno le vecchie cassette postali. Come hanno già fatto con le cabine telefoniche. Il futuro è qui, dovremo farcene una ragione. Le cartoline sono deliziose. Buona domenica.
RispondiEliminaGrazie Mariella. Ciaoo
Elimina