Dopo averci pensato un pò, ho comprato un e-reader per due motivi :
- ridurre lo spazio che occupano i libri (e non è poco!)
- risparmiare in quanto gli e-book , di solito , costano meno.
Pensavo di poter andare in giro con il mio ebook in borsa, pronto da usare nei momenti di attesa, in viaggio, dal dottore, in spiaggia, ecc.. senza più il peso e l'ingombro del libro ma...
Ho comprato il mio e-book reader al centro commerciale dietro casa, ho preso il più economico ( un Pocketbook a circa 75 euro).
A casa ho voluto provarlo subito ma non c'erano le istruzioni in italiano... ho scritto una e-mail alla casa produttrice che mi ha risposto che saranno disponibili fra qualche settimana !!
Cerca, cerca , in internet, son riuscita a trovarle, c'eran tutte le funzioni possibili ma non dicevano la cosa più importante : come scaricare un libro sul lettore e, allora, ho riscritto alla casa produttrice che mi ha spiegato la cosa in due parole, più o meno chiare.
Pensando di aver tutte le informazioni che mi servivano, ho deciso di provare ma non sapevo che, ad ogni lettore , corrisponde , quasi sempre, un sito diverso dove acquistare gli e-book.
Praticamente sul mio lettore non posso leggere i libri di Amazon (ci vuole il Kindle di Amazon).
Provo ad acquistare un e-book su Kobo, niente da fare, ci vuole il lettore Kobo.
Provo ad acquistare un e-book su Kobo, niente da fare, ci vuole il lettore Kobo.
Provo a rivolgermi ai siti di e-book indicati dalla casa produttrice del mio lettore, tipo Bookland, compraebook, biblet... ci vuole Microsoft Outlok Web Appl. e io non ce l'ho.
Niente paura, provo a scaricare Microsoft Outlok Web Appl. sul mio pc : ci vuole Office e io non ce l'ho !!
Conclusione : il mio lettore giace abbandonato in un cassetto e io ho comprato altri tre libri cartacei a "Tempo di Libri", domenica scorsa.
Pensavo fosse tutto più semplice, la prossima volta, prima di fare un acquisto, sarà meglio che indaghi più a fondo !!!
Conclusione : il mio lettore giace abbandonato in un cassetto e io ho comprato altri tre libri cartacei a "Tempo di Libri", domenica scorsa.
Pensavo fosse tutto più semplice, la prossima volta, prima di fare un acquisto, sarà meglio che indaghi più a fondo !!!
(foto da Pixabay)
Incredibile... (ma ti credo).
RispondiEliminapodi-.
Credici ! Ciaoooo
EliminaSì forse prima dell'acquisto dovevi informarti meglio, per evitare spiacevoli imprevisti come quello che ci hai raccontato.
RispondiEliminaComunque io sono del tutto indifferente all' e-book.
Niente in contrario ma preferisco il cartaceo.
Un abbraccio e buona serata!
La lezione mi servirà per la prossima volta,ciaoooo
EliminaIl cartaceo è fascinoso e insostituibile ma la lettura elettronica è comoda anche per leggere a letto la sera.
RispondiEliminaHo avuto una piccola esperienza di e-book (mi era stato prestato) e quando ho scelto libri ho trovato per ogni titolo le opzioni per scaricarlo secondo il supporto giusto.
Peccato tu abbia abbandonato l'e-book... lascia decantare la delusione e poi riprendilo con nuova lena. Vedrai che farete pace.
Un abbraccio.
E' probabile che tornerò a studiare meglio il mio lettore, fra un pò. Ciaoooo
EliminaIL cartaceo ha sicuramente più fascino, per l'e-book potresti provare a dare un'occhiata qui:
RispondiEliminahttps://www.giardiniblog.com/convertire-ebook-pdf-pub-pdb-lit-fb2-htmlz-txt-lrf/
Grazie. Lo farò senz'altro.
EliminaHo dato un'occhiata alla pagina che mi hai indicato: interessante ! Nei prossimi giorni me la studierò meglio, spero di riuscire a risolvere il problema. Grazie ancora.
EliminaHo comprato il Kindle sotto suggerimento di mia moglie che diceva che in casa ci sono ormai troppi libri. Io (che inizialmente ero un po' contrario) lo uso sempre... lei mi dice ora che preferisce il cartaceo. Un salutone a te.
RispondiEliminaRicambio il salutone. Grazie
EliminaIo ho preso un Kindle e, credimi, in viaggio è davvero utile, anche se non paragonabile al libro cartaceo. Buon sabato.
RispondiEliminasinforosa
Lo so !!! Per questo ne volevo uno anch'io !! Ciaoo
EliminaMa perché non hai comprato un Kobo Aura reader (lo trovi tranquillamente dappertutto): è pratico, comodo, intuibilissimo per l'uso e soprattutto in italiano!
RispondiEliminaUn abbraccio.
Probabilmente ha ragione ma io me ne intendo pochissimo... Ciaooo
EliminaMi dispiace... Ho comprato da poco il Kindle, e quando sei in giro è comodissimo. Buona domenica!
RispondiEliminaImmagino !! Grazie e ciaoo
EliminaMi dispiace per te, io ho un kobo e mi trovo benissimo (non costa molto) ed è molto comodo da portare in borsa.
RispondiEliminaUn abbraccio!
Infatti, quella era la mia idea !! Ciaooo
EliminaI migliori e reader sono kindle e kobo (io ho questo tipo).
RispondiEliminaComprare alla cieca, come per i cellulari, è sempre un rischio.
Ciao!
Hai ragione !!! ciaoooo
EliminaAh cara Mirtillo, una preistorica cone me ancora ama il fruscio della carta, annusa il libro nuovo, dalle pagine quasi incollate ed utilizza segnalibri bizzarri.
RispondiEliminaPerò ho ceduto al Kindle gratuito su Amazon, per leggere sul mio notebook libri di cucina e due romanzi.
Prima o poi farò il grande passo :)
Un abbraccio Susanna
Il Kindle gratuito di Amazon ce l'ho ma lo posso usare solo sul pc, io volevo una cosa poco ingombrante da portare in giro. Ciaoooo
EliminaIo adoro la carta ma... cìcome dici tu, questione di spazio e soldini, ho parecchi ebook. Li leggo sul tablet per ora. Scarico da amazon o aldiko.
RispondiEliminaPoi, ho la fortuna che se vado in crisi, cosa facilissima tra l'altro, rompo le scatole alla figlia e lei provvede :)
Ecco !!! Io non sono riuscita a scaricare il Kindle gratis di Amazon sul tablet. Ciaooo
EliminaNemmeno io ahahahahhaah ci ha pensato bimbetta! ahahah
EliminaChissà perché qualche volta mancano le istruzioni in italiano su certi prodotti tecnologici, eppure non siamo un Paese tecnologicamente arretrato.
EliminaPoi le pubblicità dei prodotti sono studiate ad arte per fregare l'acquirente.
Felice weekend, un abbraccio
enrico
Non mi hanno mai ispirata gli e-book...e vista la tua esperienza direi che il mio istinto aveva ragione. Vuoi mettere poi com'è bello tenere un libro tra le mani, aprirlo anche a caso, sfogliarlo, viverlo...pensa, che ho ancora il telefono con i tastini e capita che mi guardano straniti e mi dicono: "ma come fai, non hai Whatsapp" e io "no e allora?..." Insomma avrai capito, che non sono innamorata della tecnologia, certo l'apprezzo sotto certi aspetti, ma alcune cose non fanno per me, penso...
RispondiEliminaCiao carissima, grazie per la tua presenza.
Un abbraccio e buona serata!
Grazie a te, cara amica. Ciao
EliminaCara Mirty, che traffico!! Non mi invoglia certamente! Mia figlia lo aveva preso per i ragazzi so che erano soddisfatti, poi inavvertitamente lo hanno rotto... Non ne ha comperato uno nuovo. Ma vuoi mettere girare la pagina di un libro!!!
RispondiEliminaSpero che il tuo piede sia guarito. Hai avuto una brutta avventura... augusissimi cara e grazie per la partecipazione nel mio modesto salotto. Io mi sto riprendendo bene. Nel post ho spiegato cosa mi era successo. Ti mando un telematico abbraccio e BuonTutto ciaoooooo
Il mio piede è a posto, grazie . Ciaooo
EliminaMi sono informatizzata un po' di ritardo rispetto ai miei coetanei, ma mi sono rifatta col tempo, diventando più sgafata di loro in tante cose. Ma... dei libri ancora preferisco la carta. Buona domenica
RispondiEliminaGrazie anche a te.
EliminaNo está nada mal, informarse antes y sobretodo enterarse de las opiniones de los que han adquirido el producto.
RispondiEliminaBesos
Oh, mi dispiace. Non puoi cambiarlo? Io ho da qualche anno il Kindle di Amazon e mi trovo molto bene. E' ottimo quando vado in viaggio perché non devo portarmi i libri dietro. Considerando il loro ingombro e il peso non è poco.
RispondiEliminaPer casa, però, preferisco l'odore della carta...
Buona domenica,
Stefania
Sì, infatti avrei dovuto comprare il Kindle di Amazono, non questo.Ciaooo
EliminaNo vabbhe ma io tutte queste cose non le sapevo mica...Sono molto scettica sul se comprare o meno un ebook reader sinceramente, ma tutto ciò non mi ha certo confortata!
RispondiEliminaContinua ad usare i libri di carta : è più sicuro !! Ciaooo
EliminaPer Natale i miei figli mi hanno regalato il kindle, sapendo che sono una divoratrice di libri e incontrando non poche difficoltà a gestirne lo spazio. Devo dire che mi ci trovo molto bene, ma non per questo rinuncerò ad acquistare di tanto in tanto un bel libro di carta. Ciao
RispondiEliminaEmi
Grazie Emi, benvenuta.
Eliminathanks for sharing this lovely post dear..
RispondiEliminahttps://clicknorder.pk online shopping in pakistan
Mi è dispiaciuto non poterti essere d'aiuto, purtroppo come ti dicevo, non vado pazza per la tecnologia...vedrai che insistendo e chiedendo in giro a chi già utilizza questi oggetti, riuscirai a venirne a capo.
RispondiEliminaTi auguro una buona settimana! Ciao
E' vero quanto dici sullo spazio e sul prezzo... oltre che così si riduce anche lo spreco di carta... ma...credo non mi ci troverei mai... poi non so! Dovrei provare
RispondiEliminaNon sono particolarmente amante degli e-book
RispondiEliminaGrazie a tutti, cari amici. Buona settimana.
RispondiEliminaMi dispiace... infatti ho paura di queste cose e non posso decidere di comprarlo...
RispondiEliminaCiao io avevo il Kobo poi sparito.....eppure sono sicura che è qua in casa. Volevo riprenderlo a Natale ma ho aspettato. Devo dire che il Kobo è comodissimo.
RispondiEliminaIo ho il Kindle,non sapevo che non si potesse prendere libri dove uno vuole.Me lo gestito mia figlia e lo faccio fare ancora a lei anche se mi ha insegnato. Mi piace, ma il fascino della carta non lo batte nessuno, solo che serve tanto spazio e diventa un problema a un certo punto.
RispondiEliminaCiao e buon fine settimana!
Magda