A fine gennaio, sono stata a visitare questa mostra : "Arte e designer. Designer è arte" presso il MAGA di Gallarate.
"Arte e design. Design è arte" è un progetto che Philippe Daverio ha scritto insieme ai responsabili del museo, nel 2009, dopo due anni di ricerca e confronto sulle collezioni del museo e sui protagonisti che hanno determinato svolte significative nella relazione, appunto, tra arte e design.
Nel 2024, il MA*GA ha attualizzato quel progetto organizzando una grande mostra dedicata al rapporto tra arti visive e design, negli anni tra il secondo dopoguerra e il secolo scorso.
Non sono certo un'amante di queste cose, però la mostra mi ha permesso di rivedere oggetti e ambientazioni legate agli anni passati, per questo l'ho apprezzata.
Le mie foto.
Stimavo Philippe Daverio e trovo interessante la mostra che tu ci mostri con belle foto esplicative.
RispondiEliminaGrazie.
Felice giornata, un abbraccio
enrico
Una mostra particolare che ben si addice alla spiccata personalità di Philippe Daverio, che ho apprezzato sempre molto. Non sono un'amante di questo genere d'arte, ma grazie per avercene fatto partecipi. Buona serata.
RispondiEliminaMirty trovo questa mostra intrigante, come le foto che ci hai presentato, questo genere d'arte mi diverte e mi incuriosisce.
RispondiEliminaUn abbraccio Susanna
Los hay de muchos tipos y bastante interesantes.
RispondiEliminaUn abrazo.
É vero Mirtillo! Anche io nelle tue foto ho riconosciuto cose del passato, come la poltrona a sacco (quella di Fantozzi 😄 ), lo stereo, la tv. Un saluto
RispondiEliminaGeniales esculturas. Te mando un beso.
RispondiEliminaLa mostra è interessante, anche se alcuni degli oggetti esposti mi sembrano strani.
RispondiEliminaSì!! È la poltrona del ragionier Fantozzi !! Buongiorno a tutti !!!
RispondiEliminaNeanch'io sono un'amante di questo tema, ma le tue foto sono molto belle.
RispondiEliminaDunque, hai fatto bene a visitare questa mostra.
Tentare di tracciare un legame fra arte e design è proprio il tipo di ricerca che ci si poteva aspettare dal compianto Daverio, una delle ultime figure di elevata cultura che ha frequentato il palinsesto Rai, ormai ci sono quasi esclusivamente polemisti e guitti. Se ricordo bene dedicò un episodio di PassepArtout a questo connubio.
RispondiEliminaCome stai, que tal cara Mirti! mi piace, e una mostra piacevole che si collega al passato. Questi oggetti sono come una finestra aperta sulla memoria. A volte e interessante progettare con uno sguardo retrospettivo
RispondiEliminaSaluti, buon fine settimana! Baci
Bellissima la radio a cubo Brionvega,da appassionato di radio mi piacerebbe possederne una ma costano veramente troppo per una radio.
RispondiEliminaCiao
As fotos dão-nos uma ideia muito próxima da exposição feita.
RispondiEliminaAbraço de amizade.
Juvenal Nunes
Grazie a tutti per i vostri commenti. Buona giornata.
RispondiEliminaCiao, una mostra particolare, la macchina da scrivere e il televisore mi hanno portato indietro negli anni.
RispondiEliminaBuon fine settimana
Rakel
Philippe Daverio mi piaceva un botto.
RispondiEliminaUna mostra interessante, è vero. Che simpatici i cavatappi :)
RispondiEliminaPer farsi due risate va bene.. Allo GNAM di Roma ogni tanto si sbizzarriscono ancor peggio.. ;)
RispondiEliminaLa mostra sembra davvero interessante. Ho alcuni degli oggetti che hai fotografato! Buon sabato cara.
RispondiEliminaGrazieee a tutti !!! Buon week end !!!
RispondiEliminaCiao Mirtillo! bellissima mostra. i battipanni mi hanno sbloccato un ricordo: c'è anche il modello che mia mamma usava per farsi ubbidire :-) Philippe Daverio lo seguivo sempre quando faceva le trasmissioni in tv.
RispondiEliminagrazi di aver condiviso le tue foto, a presto.
Grazie a te che hai saputo apprezzare. Ciao
EliminaAnche mia madre levava in alto il battipanni, a mò di lancia, per farsi ubbidire. Non ha mai avuto bisogno di abbassare il braccio perché alla sola vista ... ritornava il silenzio :-)
EliminaGli efficacissimi metodi educativi di una volta !! Ah, ah !! Ciao
Elimina...Ti lascio un saluto
RispondiEliminaRakel
Ricambio il saluto !
EliminaChe boccata di novità mi immagino ma anche di invidia pensando a come avresti potuto cambiare la tua casa
RispondiEliminaDi invidia no, non amo molto questo genere di cose. Saluti.
EliminaInteressante, grazie delle foto!
RispondiEliminaCiao
EliminaBuon San Valentino, cara Mirti! ❤️❤️
RispondiEliminaGrazie ! Ricambio !
EliminaUltimamente la ricerca degli oggetti di design la fa da padrona.
RispondiEliminaCi sono oggetti che sono veramente splendidi, come alcuni di quelli che hai catturato nelle tue fotografie, altri invece non riesco proprio a comprenderli , ma li guardo sempre e comunque volentieri
Proprio come ho fatto io ! Ciao
EliminaUna mostra particolare.
RispondiEliminaVero ! Saluti.
EliminaAl solito scovare"scovare" delle proposte culturali interessanti e raffinate!
RispondiEliminaDe surprenantes décos.
RispondiEliminaPour le chat à voir mon chat Myrtill, qui est petit coquin :
Bonne journée
https://marinezou.blogspot.com
Ciao Sara e Marine, buona settimana.
RispondiEliminasimpaticissimo questo posto!!!! sarà stato divertente!
RispondiEliminaEsta exposición nos recuerda algunas cosas de tiempos pasados. gracias
RispondiEliminaUn abrazo.
Tanti oggetti, tante creazioni che ci fanno pensare ad un passato che incomincia ad essere lontano. Allora si poneva come un design ultramoderno. Oggi rappresenta una fase del progresso umano che voleva ostentare la sua modernità ma che, come tutte le cose umane, è destinata a passare. Un caro saluto a te.
RispondiElimina