Acque di Lombardia nei dipinti esposti in una piccola mostra che ho visitato in questi giorni.
In Lombarda, di acqua ce 'è tanta grazie ai grandi laghi prealpini, ai fiumi che attraversano la pianura, alla rete dei navigli e dei canali.Acque che hanno dato la possibilità a tanti artisti di esprimersi al meglio da una parte; dall'altra, acque che hanno fornito l'elemento principale per una florida agricoltura.
Foto mie, non sempre perfette; anche il nome di qualche autore mi sfugge !!
(Riccardo Pellegrini- Il ponte sul Ticino a Pavia)
(Lorenzo Gignous- Veduta del Lago Maggiore)
(Il Naviglio Grande)
(Eugenio Ginous - Paesaggio con stagno)
(E(
E
Bellissimi dipinti da luoghi carini. Uno di loro, il Lago Maggiore, ho ammirato me stesso. Saluti.
RispondiEliminaMa che bella dev'essere stata questa mostra che hai visto, cara Mirtillo! Grazie della visita che mi hai fatto, ricambio con gioia e ti auguro un buon fine settimana, sotto questa neve e gelo....brrrr
RispondiEliminaCiao Susanna
Superbo ! Amo molto i quadri che hai fotografato. Amo anch'io andare a vedere le mostre qui a Montpellier e, se permesso, fotografo i quadri esposti. La prossima settimana, se il tempo lo permette, vado al museo Fabre a vedere una bella esposizione temporanea. Buona domenica.
RispondiEliminaTutti bellissimi ma il naviglio grande è superbo. Buona serata.
RispondiEliminasinforosa
Cara Mirtillo, credo che per te sia un hobby fotografare i quadri nelle mostre!!!
RispondiEliminaCiao e buon fine settimana con un forte abbraccio.
Tomaso
Grazie Tomaso, Sinforosa, Elio, Susanna e Giga. Buona domenica.
RispondiEliminaBuonasera Mirtillo.
RispondiEliminaGrazie per queste immagini preziose, molto belli questi lavori.
Ti abbraccio, ciao!
Ho avuto la fortuna di conoscere due dei quattro posti...: naviglio e il ponte sul Ticino.
RispondiEliminapodi-.
È indubbio che i lombardi amino l’acqua, basta un po’ di sole e affolliamo laghi, fiumi, torrenti, piscine e spesso facciamo anche una domenica al mare. :-)
RispondiEliminaFelice domenica, un abbraccio
enrico
Vou partindo hoje até dia 08
RispondiEliminaum pouco a cada dia
meu carinho a todas as mulheres .
A fragilidade da mulher nunca exitiu ,
mas uma guerreira defendendo seu amor
onde passa ou toca com sua mãos abençoadoras.
Milhoes de beijos .
nesse dia que estaremos.
Grazie Evanir, Zio Enrico, Carlos, Pia. A tutti buona settimana.
RispondiEliminaBellissimi dipinti, l'acqua con i suoi riflessi è un soggetto particolarmente suggestivo...un saluto e buona serata!
RispondiEliminaI tuoi scatti sono ottimi e le acque (tutte) mi sono care, ma invidio i pittori che sanno impossessarsi di quel che dipingono facendolo passare prima dal cuore.
RispondiEliminaCiao.
Mostra piccola ma interessante e di valore.
RispondiEliminasembra interessante!
RispondiEliminaBellissimi i navigli. Ho abitato a Milano 4 anni ed era una delle zone che preferivo.
RispondiEliminaVenendo da Verona, città in cui l'Adige la fa da padrone adoro le città con fiumi o canali.
Grazie per le foto.
Un abbraccio
Maria
Tutti sono bellissimi!
RispondiEliminaAnche a me piacciono le mostre, queste opere sono care perchè sono accanto a noi.
RispondiEliminaBuona settimana.
Dani
Che bel post! Io di acqua ne vedo tutti i giorni, vivo vicino a Venezia :-)
RispondiEliminaMi chiamo Anke, ti ho scoperta tramite il blog di Francesca A. Vanni.
Se vuoi passare da me, mi trovi qua:
https://katarukataru.blogspot.it/
Baci!!!
Ps: se non ti vedi nella blogroll, è perché quella str... mi dice che non può aggiornare i tuoi post. Però ti seguo comunque dalla pagina di lettura.
EliminaBellissimi questi quadri . . . . . io ho visto prima che chiudesse la mostra dei macchiaioli qui a Milano c'erano dei quadri bellissimi.
RispondiEliminaUn saluto grande e buon pomeriggio. Hai già deciso quando andrai a vedere Tempo di Libri ?
Grazie a tutti amici, che piacere avervi qui ! Buona giornata.
RispondiEliminaUna bella mostra.
RispondiEliminaSerena giornata.
buon mercoledì!
RispondiEliminaPittura classica, molto interessante... ai tempi degli autori di questi dipinti le acque della Lombardia erano sicuramente meno inquinate di oggi...
RispondiEliminaBuona festa delle donne!
RispondiEliminaBuona domenica.
RispondiElimina