giovedì 29 dicembre 2022

Buon Anno... da Milano

Pochi giorni prima di Natale, con una cara amica, sono stata a Milano per vedere le luci, le decorazioni, gli addobbi.
Abbiamo cominciato dal Villaggio di Babbo Natale, presso i Giardini Indro Montanelli.
Qui, nonostante gli anni, siamo salite sul vagoncino per un'avventura nel castello incantato, come due ragazzine !!


La seconda tappa del nostro giro è stata da EL&N, il bar/ristorante tutto rosa, del quale avevo già parlato qui.
Qui abbiamo pranzato, il mio è un piatto con una base di pane, sopra salmone, uovo , melograno e una violetta in cima.
Abbiamo fatto visita agli alberi di Natale del centro di Milano, eccone alcuni:
Quello al centro, illuminato, è l'albero del Duomo.
Poi ci sono : 
- l'albero di Piazza Cadorna e ferrovie Nord,
- l'albero Swarovski in Galleria,
- l'albero a candelabro di Dior in piazza della Scala,
- l' albero con la mano sotto si trova a San Babila.
L' albero in piazza Duomo è bellissimo, tutto rosa, intorno c'è un tunnel formato da tante decorazioni, che si può percorrere.


Questa sotto è la Rinascente, tante luci colorate, anche qui !!!

Da  ultimo,  ho visitato un negozio molto particolare, realizzato da Vincenzo Dascanio  "creatore" di eventi molto conosciuto anche in Europa.
Per il periodo natalizio ha ideato e organizzato a Milano l'evento "Spiga Express", un negozio natalizio, che occupa seicento metri quadrati su tre piani.
Sembra di entrare in un luogo magico, un incanto, pieno di fiori, alberi natalizi bellissimi,  palline, vasi, candele, oggetti da regalare.
Ciò che rende ancora più particolare questo evento è il fatto che è stato ambientato in una vecchia stazione ferroviaria riprodotta per l'occasione.
C'è anche il bar, con i vecchi sedili di legno dei treni di una volta. 
Se siete a Milano, passate a visitarlo, si trova in via della Spiga, angolo con via Gesù.
Vi lascio alcune foto dello "Spiga Express".








(Foto personali- Milano 21/12/2022- Con Gio)


A tutti auguro un  2023 di  Pace e serenità !!



giovedì 22 dicembre 2022

Auguri !!

Nei giorni di festa dall'8 al 10 dicembre, sono stata in montagna (Valle Vigezzo-Piemonte).
La sera del mio arrivo, c'è stata una piccola festa di musiche, esibizioni, fuochi per l'accensione dell'albero di Natale. Ecco alcuni momenti dello spettacolo, a Santa Maria Maggiore. 



L'albero è stato decorato con materiali di recupero, erano dei vecchi dischetti per il pc, dipinti.

Ecco il campanile della chiesa , illuminato .
La festa è proseguita anche il giorno dopo, con i tradizionali mercatini, che attirano moltissimi turisti e, nella notte, è caduta la neve !!

Questo sotto è il Santuario di Re. 


Ecco il presepe della chiesa di Malesco, dove le statuine indossano gli abiti tradizionali , realizzati in stoffa, dalle artigiane del paese.

Un angolo del paese di Malesco. 

... E' Natale !
Un cristallo di neve, un paesaggio innevato
così candido e bello da togliere il fiato.
I cori, le luci, i tuoi cari vicino
scartare i regali davanti al camino...





giovedì 15 dicembre 2022

Calendario Avvento

Eccomi ad aprire la mia seconda casella del Calendario dell'Avvento, iniziativa della cara amica blogger Sciarada - Anima Mundi.

Vi propongo un ricordo di un Natale di tanti anni fa, quando non c'era l'abbondanza di adesso e i regali per i bambini erano scarsi e fatti con quel poco che c'era. 
Non è un mio scritto;  è di uno scrittore conosciuto soprattutto nelle valli del Piemonte, amava raccontare la quotidianità dei tempi andati.

"Un Natale di tanti anni fa"

"Caro Gesù Bambino - ho scritto un anno - mi piacerebbe avere una bambola, anche non tanto bella, per tenermi compagnia",

La mattina mi precipitai di sotto, quasi rotolando per le scale...c'era la bambola !

Una bambola di pezza, fatta dalla nonna, con la testa ricavata da un gomitolo di lana , due bottoni al posto degli occhi e una cucitura di lana doppia come bocca.

Non riusciva a tenere la testa eretta, povera bambola,  la lasciava cadere giù molle...
L'accarezzai , poi me la strinsi forte forte come se fosse una bambina bisognosa d'affetto e d'aiuto.

Vieni dalla tua mamma, la mia cara sciacatesta, le dissi, e da quel momento "Sciacatesta" fu il nome di quella mia prima e unica bambola.

Fu un Bambin eccezionale quell'anno !

  (da "Quando abbaiava la volpe" di Benito Mazzi)

Aggiungo tre collage, realizzati da me, con alcune foto che ho scattato ai primi di dicembre, sulle montagne piemontesi.

  


Passo il testimone a Sari - ennecomenatale .
A voi tutti auguro un  buon proseguimento nel cammino dell'Avvento, verso il S. Natale.

venerdì 9 dicembre 2022

Calendario dell'Avvento

Cari amici, anche quest'anno partecipo con piacere al "Calendario dell'Avvento del Focolare dell'Anima", dell'amica Blogger Sciarada, giunto alla sua IX edizione.



Alla fine di novembre , sono stata a Morimondo, piccolo borgo alle porte di Milano celebre per la sua Abbazia, per  partecipare ad una visita guidata, a cura del FAI, alla mostra dei presepi che, negli anni si sono succeduti nella chiesa di S. Maria delle Grazie di Milano ( "Ultima cena" di Leonardo, nel refettorio) .
Il presepe di Santa Maria delle Grazie viene inaugurato tutti gli anni la notte di Natale, contemporaneamente alla nascita del Bambino.
Le opere, progettate da Mauro Grisotti e dai suoi numerosi collaboratori,  sempre stupiscono sia per l'abile impianto costruttivo che dilata gli spazi, sia per le mutevoli trasformazioni di luce e di colore nel cielo, dovute a proiezioni posizionate dietro le quinte.
Nell'arco di pochi minuti si passa cioè da un bagliore crepuscolare rossastro a nitidi chiarori con luna piena, cometa e nascente arcobaleno .
14 Natività in ambientazioni sempre diverse, spesso inattese : la Darsena milanese, la festa sull'aia, il presepio dedicato alla memoria della madre, il presepio che ricorda il ritorno dei domenicani dopo la cacciata di Napoleone, il presepe ambientato nel famoso vicolo dei Lavandai a Milano...
Raffinate statuine e visi di Madonne di incredibile bellezza.











Questo sotto, ancora in lavorazione, è il presepe che sarà esposto quest'anno .


Inoltre ho visto anche i  42 diorami, tutti provenienti da S. Maria delle Grazie,   che partono dalla cacciata dell'Eden e seguono poi gli episodi fondamentali della Bibbia e del Vangelo .
Un viaggio nell'arte, nella storia e nelle fede.

(L'Annunciazione)

(La Crocifissione)



Passo il testimone a Negus Reale-Ad Nutum.
A tutti buona continuazione, verso il S. Natale. 



Roma

In questi giorni   sono stata a Roma. Questo piccolo viaggio, programmato da settembre, ha finito per coincidere con l'avvento del nuovo...