Un piccolo ricordo della mostra sul Futurismo, ambientata a Palazzo S. Francesco di Domodossola, visitata durante i giorni trascorsi in montagna.
Mi è piaciuto molto il palazzo, edificato sulle mure di un'antica chiesa del 1200, dedicata a S. Francesco; all’interno si possono ammirare le colonne con capitelli variamente fregiati che reggono le volte a crociera delle navate.
Di particolare interesse gli affreschi venuti alla luce durante gli ultimi lavori di restauro.
Riporto anche le parole di un comunicato stampa, che spiega bene la mostra che ho visitato, poi ci sono alcune mie foto.
Riporto anche le parole di un comunicato stampa, che spiega bene la mostra che ho visitato, poi ci sono alcune mie foto.
COMUNICATO STAMPA:
I Musei Civici di Palazzo San Francesco riaprono i battenti con una grande mostra dedicata al Futurismo, per raccontare un’epoca d’oro della città di Domodossola, scaraventata nel pieno della logica futurista e coinvolta nell’immaginario della modernità. Ai piedi delle Alpi arrivano oltre settanta capolavori di Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortunato Depero, Gerardo Dottori, Tullio Crali e tanti altri artisti in dialogo con le affascinanti sculture delle donne ossolane in abiti d’epoca, la prima macchina immatricolata nella Provincia di Novara e l’aeroplano dell’aviatore peruviano Geo Chávez che compì la mirabolante impresa della prima transvolata delle Alpi, sorvolando i cieli del Sempione nel 1910.
![]() |
Costumi delle valli ossolane. |
![]() |
G. Balla - Rugiada viva |
![]() |
Modellino dell'Ansaldo SVA10 |
![]() |
A. Bruschetti- Acrobazie aeree sulla campagna umbra |
![]() |
Autovettura Panhard & Levassor |
![]() |
G. Balla- Futurpesci. |
![]() |
G. Balla - Sviluppo di energia. |