martedì 25 marzo 2025

Giornate FAI 2025


In occasione delle Giornate del FAI di Primavera, sono stata a Novara a visitare il Chiostro della Canonica e la Sala Capitolare, che si trovano proprio nel centro storico della città, alle spalle del Duomo, in Via Canonica. 

Alcune informazioni su questi luoghi, prese da internet :
Si ha notizia della prima presenza dei Canonici in Novara nel Febbraio 840, quando il vescovo Adalgiso diede impulso alla vita canonicale ispirandosi alla regola di San Crodegango di Metz. 
Nel corso degli anni, la canonica ha subito molte modifiche.
Il lato più antico sembra essere quello settentrionale, in cui sono presenti strutture in mattoni di reimpiego a spina di pesce. 
Gli archi ogivali del quadriportico appaiono uniformi. 
Per quanto riguarda le volte, invece, quelle della zona settentrionale, a crociera, risultano più antiche, ma vengono distanziate da un arco a tutto sesto. 
Le parti meridionale e orientale furono edificate in un secondo momento. 
Il lato occidentale, invece, era adibito a dimora del vescovo.

Bella visita, interessante ma molto breve in quanto non è stato possibile visitare gli interni, a parte la Sala Capitolare, solitamente chiusa, che di pregiato ha il bellissimo soffitto.

 Il duomo di Novara.

Il chiostro della Canonica

La sala capitolare 

giovedì 20 marzo 2025

Buona Primavera !

Una bella poesia di Gianni Rodari, per augurare una Buona Primavera a tutti, nella speranza che arrivi presto anche quella Pace che tutti aspettiamo. 

"21 Marzo"


di Gianni Rodari


La prima rondine
venne iersera
a dirmi: “È prossima
la Primavera!
Ridon le primule
nel prato, gialle,


e ho visto, credimi,
già tre farfalle”.

Accarezzandola
così le ho detto:
“Sì è tempo, rondine,
vola sul tetto!
Ma perché agli uomini
ritorni in viso
come nei teneri
prati il sorriso
un’altra rondine
deve tornare
dal lungo esilio,
di là dal mare.
La Pace, o rondine,
che voli a sera!
Essa è per gli uomini
la primavera”.



sabato 8 marzo 2025

Qui è ancora Carnevale !!


Mentre in tutto il resto d'Italia è già iniziata la Quaresima, da noi, che seguiamo il rito ambrosiano, questo è l'ultimo giorno di Carnevale !
Il Carnevale ambrosiano si celebra a Milano, ma anche Monza, Lecco, Varese e parte delle province di Como e Bergamo.
Il rito ambrosiano prevede che l'ultimo giorno di Carnevale sia il Sabato Grasso, quattro giorni dopo il Martedì Grasso che decreta la fine del Carnevale celebrato con il rito romano. 
La tradizione milanese legata al Carnevale ambrosiano ha le sue radici in una storia che riguarda il santo patrono della città, Sant’Ambrogio, vescovo di Milano. 
Si narra che una volta il santo di Milano fosse impegnato in un pellegrinaggio a Roma e per questo chiese ai suoi parrocchiani di attendere il suo ritorno per iniziare la Quaresima. 
Il vescovo tardò il suo arrivo e per questo motivo i milanesi decisero di allungare i festeggiamenti di qualche giorno.
Oggi pomeriggio, sono stata ad assistere alla sfilata delle maschere di Busto Arsizio, ecco qualche foto.
 
 


domenica 2 marzo 2025

Art Dèco - il trionfo della modernità


Visita alla mostra " Art Dèco - Il trionfo della modernità
Palazzo Reale di Milano

"Nel 2025 ricorre il centenario de l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, l'evento che segnò l’affermazione dello “Stile 1925” o Art Déco: un gusto innovativo diffusosi in Europa nel primo dopoguerra.

Per celebrare questo anniversario, la mostra presenta al pubblico straordinari esempi di arti decorative italiane ed europee, dai vetri alle porcellane alle maioliche, dai tessuti agli arredi e all’oreficeria, ma anche dipinti, sculture, disegni e manifesti pubblicitari, nonché immagini d'epoca e spezzoni cinematografici per restituire il più possibile il clima e le atmosfere di un'epoca irripetibile e affascinante."
(Dal sito di Palazzo Reale - Milano)

La mostra è stata aperta due giorni fa e resterà aperta per alcuni mesi. 
A me è piaciuta, molto belli i pezzi esposti ed interessanti i pannelli esplicativi.
Quello che vi mostro con le mie foto è solo una minima parte di ciò che potete trovare.
Se siete nella zona, non mancate di visitarla !!


lunedì 17 febbraio 2025

Ritorno in valle

Sabato scorso sono ritornata, dopo diversi mesi in Valle Vigezzo, quanto tempo che non la vedevo!!
Poca neve e solo sulle cime;  in basso neve e ghiaccio ci sono solo nelle zone dove il sole arriva poco o niente, tipo la pineta, dove non ci si può proprio recare , si rischia di farsi davvero male. 
Era una bella giornata, al sole si stava benissimo.
In giro, c'era ancora qualche decorazione per la festa  di S. Valentino, appena passata. 
Dopo un gennaio e un febbraio quasi sempre a casa, una bella gita in montagna ci voleva ma ho dovuto tornare presto, sono stata avvisata che  Tato non stava bene per niente.
Credo che abbia un fortissimo raffreddore,  ho provato a portarlo dal veterinario, ci abbiamo provato in due, niente da fare, ha fatto il diavolo a quattro e non è stato possibile infilarlo nel trasportino, ci ha graffiati tutti. Ora è in casa, al caldo, speriamo in bene !!
Buona settimana  a tutti !!!

(S. Maria Magg. 16/02/2025 - foto personali)

mercoledì 5 febbraio 2025

Designer

A fine gennaio, sono stata a visitare questa mostra :  "Arte e designer. Designer è arte" presso il MAGA  di Gallarate.

"Arte e design. Design è arte" è un progetto che Philippe Daverio ha scritto insieme ai responsabili del museo, nel 2009, dopo due anni di ricerca e confronto sulle collezioni del museo e sui protagonisti che hanno determinato svolte significative nella relazione, appunto, tra arte e design. 

Nel 2024, il MA*GA ha attualizzato quel progetto organizzando una grande mostra dedicata al rapporto  tra arti visive e design, negli anni tra il secondo dopoguerra e il secolo scorso.
Non sono certo un'amante di queste cose, però la mostra mi ha permesso di rivedere oggetti e ambientazioni legate agli anni passati, per questo l'ho apprezzata. 
Le mie foto.



 
 
 

sabato 25 gennaio 2025

Munch a Milano

Sabato 18/01, sono stata a Palazzo Reale a Milano , per vedere la mostra dedicata ad  Edvard Munch, nell' ottantesimo anniversario della sua morte.
Il titolo completo della mostra è "Munch, il grido interiore" e comprende 100 opere tra dipinti, disegni e stampe, tutti provenienti dal museo Munch di Oslo.
Purtroppo "L'urlo", il suo più celebre dipinto, non c'è !!
Le opere di Munch sono il risultato di una vita tormentata, segnata da gravi perdite familiari, insuccessi, alcolismo, nevrosi e solitudine.
I suoi temi ricorrenti sono : omicidi, ansia, depressione, vampiri, morte, depressione..
Nonostante ciò , esse riscossero grande successo, tanto che Munch fu seguito e riconosciuto come un maestro.
Avevo prenotato ma, nonostante ciò, all'interno c'era una folla immensa , tanto che era difficile avvicinarsi e vedere bene le opere e questo non mi è sembrata una buona cosa, si poteva organizzare meglio !
Ecco qualche mia foto, ho cercato di lasciare fuori quelle dai temi più cupi !

Giornate FAI 2025

In occasione delle Giornate del FAI di Primavera, sono stata a Novara a visitare il Chiostro della Canonica e la Sala Capitolare, che si tr...